Vai al contenuto

La penna di Lorenz

  • Home
  • Attualità
  • Natura e ambiente
  • Letteratura
  • Poeti e scrittori calabresi
  • Poesie in dialetto calabrese
  • Storia
  • Religioni
  • In viaggio con Dante
  • Diario di bordo
  • Contatti
Poesie in dialetto calabreseLascia un commento

La poesia di Rosetta Lombardi Comite

25 febbraio 202125 febbraio 2021 Lorenz

Al centro del mondo poetico di Rosetta Lombardi Comite e delle sue due raccolte di liriche “Gralimi, arrisi e…canti” del 1987 e “Non di pozzu cchiù” del 1990, c’è soprattutto l’amore per la propria terra, per i numerosi paesi calabresi, … Continua a leggere La poesia di Rosetta Lombardi Comite

StoriaLascia un commento

Una breve nota sulla “debolezza” di Antonio Jerocades

16 febbraio 202116 febbraio 2021 Lorenz

Antonio Jerocades (1738-1803) è, tra gli intellettuali calabresi del ‘700, una delle voci più alte, per ingegno, fervore e vastità di interessi culturali. Vito Capialbi ricorda il suo “genio svariato, vasto e stravagante”. È autore di numerose opere, tra le … Continua a leggere Una breve nota sulla “debolezza” di Antonio Jerocades

In viaggio con DanteLascia un commento

Dante poeta universale

27 gennaio 20214 febbraio 2021 Lorenz

Con questo articolo spero di riuscire a dare un’idea della grandezza di Dante, nel settecentenario della sua morte avvenuta a Ravenna, a 56 anni, fra il 13 e il 14 settembre del 1321. Con Dante scompariva uno dei grandi della … Continua a leggere Dante poeta universale

LetteraturaLascia un commento

“Il Capitano” di Giuseppe Ungaretti

21 gennaio 20214 febbraio 2021 Lorenz

Al centro della travagliata esistenza di Giuseppe Ungaretti c’è la ricerca inquieta di una terra “promessa” e di un approdo a cui ancorare la sua condizione di “uomo di pena” e di “girovago”, sempre “pronto a tutte le partenze” e … Continua a leggere “Il Capitano” di Giuseppe Ungaretti

Poeti e scrittori calabresiLascia un commento

In ricordo di Felice Muscaglione

18 gennaio 202127 gennaio 2021 Lorenz

Con i suoi due volumi sui caduti della Grande Guerra (Eroi 1915-1918, Vibo Valentia, Europa 3, 2000; Eroi: Vibonesi in trincea, 1915-1918, Vibo Valentia, Mapograf, 2004), Felice Muscaglione mette a disposizione di un vasto pubblico le biografie di tantissimi eroi … Continua a leggere In ricordo di Felice Muscaglione

Diario di bordoLascia un commento

A tavola con Alberto

8 gennaio 20219 gennaio 2021 Lorenz

Viaggiare significava per me e per Alberto non solo acquisire una migliore conoscenza della realtà esterna, ma anche, e soprattutto, arricchire il nostro mondo interiore attraverso l’incontro e il confronto con gli altri. Questo mettere a nudo le proprie debolezze … Continua a leggere A tavola con Alberto

AttualitàLascia un commento

Sul recupero delle tradizioni popolari

29 dicembre 202029 dicembre 2020 Lorenz

Sono ormai pochi e rari gli spettacoli di musiche, di canti e di danze, di feste e di momenti di aggregazione che richiamano alla memoria l’allegria, l’entusiasmo, la semplicità e la genuinità che caratterizzavano le tante cerimonie e manifestazioni del … Continua a leggere Sul recupero delle tradizioni popolari

Diario di bordoLascia un commento

La pesca del surice gigante

22 dicembre 202022 dicembre 2020 Lorenz

Pescare il surice gigante non era impresa da pivellini e Mastro Ciccio lo sapeva bene, tanto che da un po’ di tempo aveva ridotto la sua attività di bravo sarto per dedicarsi anima e corpo alla sua nuova passione. La … Continua a leggere La pesca del surice gigante

Poesie in dialetto calabreseLascia un commento

“Addoccussì va ‘u mundu” di Mario Roperto

16 dicembre 202020 ottobre 2020 Lorenz

Mario Roperto è l’autore di un prezioso volume di liriche “Addoccussì va ‘u mundu” (Soveria Mannelli, Calabria letteraria, 2006) che si inserisce nel filone della grande poesia dialettale (da Belli a Buttitta, da Ammirà a Mastro Bruno Pelaggi). La raccolta consta … Continua a leggere “Addoccussì va ‘u mundu” di Mario Roperto

Poeti e scrittori calabresiLascia un commento

Il “Volo nel vento” di Mommo Rombolà

7 dicembre 20207 dicembre 2020 Lorenz

Mommo Rombolà, oltre ad essere un bravo e raffinato scrittore, è un cultore dell’elegante e del bello, col suo immancabile basco militare, con pizzetto brizzolato e con papillon di seta blu che ne fanno una figura d’altri tempi. Questo è … Continua a leggere Il “Volo nel vento” di Mommo Rombolà

Poeti e scrittori calabresiLascia un commento

La poesia di Giacinto Di Stefano

25 novembre 202025 novembre 2020 Lorenz

Giacinto Di Stefano (Vibo Valentia 1921 – Piacenza 1994) è una figura di grandissimo rilievo nel panorama della poesia italiana contemporanea. La sua è una poesia di altissima fattura, costruita con un linguaggio e uno stile di grande efficacia comunicativa, … Continua a leggere La poesia di Giacinto Di Stefano

Poeti e scrittori calabresiLascia un commento

Alberto Cesareo tra sogno e realtà

19 novembre 202019 novembre 2020 Lorenz

Era un uomo meraviglioso, di eccezionale sensibilità ed umanità, un uomo straordinario al quale mi legava una lunga ed affettuosa amicizia per essere stato, per tanti anni, un suo collaboratore e uno dei suoi compagni negli annuali viaggi “di istruzione” … Continua a leggere Alberto Cesareo tra sogno e realtà

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Statistiche del blog

  • 1.603 visite
Create a website or blog at WordPress.com
Crea un sito web gratuito con WordPress.com
Crea il tuo sito
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×